Cavalli e vegetazione in Sardegna
Cavalli e vegetazione in libertà in Sardegna
La Sardegna è un territorio in gran parte poco edificato, la vegetazione è principalmente libera di crescere rigogliosa. Vi si può ammirare un tesoro in termini di biodiversità.
Ci sono posti suggestivi, in Sardegna, ed io ho avuto la fortuna di scoprirne uno in particolare: Centro equestre La Prugnola, azienda agricola saggiamente condotta da Giuseppe Cambuli.
Cavalli e vegetazione liberi di interagire con l’uomo, a pari condizioni.
In questo articolo scopriremo questo luogo magico e chi lo gestisce.
Quel che ha mi ha lasciato questa esperienza è un’attrazione magnetica per questa terra. Un luogo in cui sembra possibile l’incontro tra uomo, natura e animali senza invadere la diversità, ma apprezzando quanto di vivo esiste intorno a noi.
Fermarsi ad ascoltare i suoni della natura, del fiume Liscia che solca questa terra da secoli o millenni, immutato, sereno, fiabesco. Ti dà l’idea del tempo che scorre più lento e di poter fare di più con le proprie risorse; sentire un potenziale inespresso che affiora e ammicca.

Vegetazione e cosmetologia in Sardegna
Naturalmente, da farmacista specializzata in cosmetologia, quel che per primo si svela alla mia vista è la vegetazione, ricca, ricchissima e incredibilmente spontanea.
Alberi di sughere, leccio sempreverdi, ontani, salici, betulle, castagni, roverella, olivastro, carrubo, lentischio. Macchia mediterranea arbustiva come mirti, allori, oleandri, ginestre, cisto, agnocasto.
Avete sentito il profumo? Sembra liquirizia? Potrebbe essere elicriso! Con gli estratti di elicriso si curano le pelli sensibili e acneiche perché possiede proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e astringenti oltre che seboregolatrici.
Distese di rosmarino, altea, iperico; floride piante di limone e tantissimi fichi d’india (opuntia).
Sapevate che sono tutte piante officinali?
Nella tradizione antica gli sciamani, le janas (streghe, dal latino mutuato tal quale nel dialetto sardo) erano guaritori, persone che conoscevano molto bene le proprietà fitoterapiche delle piante che la natura metteva a disposizione. Conoscenze tramandate di generazione in generazione, finchè la scienza non è stata in grado di confermare tali proprietà.
Sembrava magia, infatti vi fu persecuzione, ciò che non si conosce si teme.
Meglio conoscere!

I cavalli in Sardegna
Giuseppe Cambuli ha creato “La Prugnola”, centro equestre ed azienda agricola, seguendo la passione, l’istinto e la conoscenza della sua terra.
Ha voluto realizzare la sua visione della natura, da qui il titolo del video “rapporto uomo-natura”.
L’altro grande aspetto che salta all’occhio è il rapporto generoso e sincero con gli animali, i cavalli nello specifico.
Cavalli lasciati in libertà, come verrebbe loro spontaneo, ma molto ben addestrati, docili e responsivi e soprattutto molto, ma molto ben curati.
Alla Prugnola tutti, soprattutto i bambini, possono rapportarsi con questi splendidi animali serenamente, senza tensione, in una sorta di rapporto alla pari. In tale rapporto i bimbi imparano ad aver fiducia in se stessi, a comprendere che il cavallo è disposto ad accettarli come leader e farsi condurre dai loro giovani cavalieri.
I bimbi hanno l’opportunità di imparare il rispetto verso gli animali e verso la terra in cui viviamo, preservarla vuol dire creare equilibrio, armonia e ciò porta nutrimento per tutti.
Si è accennato alla biodiversità della vegetazione sarda, ma come beneficiarne?
Da millenni è noto l’utilizzo delle piante sia a fini alimentari, che curativi che cosmetici. Dalle piante descritte sopra si possono ricavare oli essenziali, tinture madri, estratti, oli.
Come si può fare? Venite a scoprirlo alla Prugnola e nei prossimi articoli riguardo i cosmetici fai da te con le erbe officinali e le erbe officinali come alimenti.

I canali social della prugnola per godere di altre meravigliose immagini e suggestioni:
https://www.instagram.com/centroequestreprugnolaofficial/?hl=it