Skip to content

Benvenuto su Scienza Cosmetica®, il portale di formazione, divulgazione e consulenza cosmetica in ambito regolatorio e formulazione.

Chi siamo

Scienza Cosmetica® nasce come rete di consulenti e formatori di provenienza industriale e universitaria in grado di seguire in team le esigenze delle aziende clienti. 

Il progetto è stato ideato da Barbara Catozzi nel 2020 e si occupa di: 

  • consulenze in ambito regolatorio e formulazione; 
  • formazione mediante corsi online e in presenza;
  • divulgazione scientifica.

Scienza Cosmetica® ha inoltre ideato un servizio in abbonamento: ScienzaCosmetica+ che permette a professionisti e aziende di rimanere sempre aggiornati sui temi di regolatorio cosmetico attraverso mail e masterclass online in cui vengono anticipati e discussi tutti i temi principali sulle nuove legislazioni, regolamenti, direttive e comunicazioni sul territorio italiano ed Europeo inerenti ai prodotti cosmetici.

 

Missione 

La missione di Scienza Cosmetica® è offrire un supporto qualificato e sicuro a startup cosmetiche, aziende e professionisti del settore mediante i servizi di consulenza e formazione e tramite articoli di divulgazione scientifica in ambito cosmetico.

I nostri obiettivi sono:

  • fare divulgazione cosmetica in modo chiaro e corretto, per combattere le fake news e la disinformazione che purtroppo aleggia nel settore della cosmesi;
  • creare sinergie e contatti tra le realtà aziendali più affermate e le piccole start up e i professionisti;
  • formare e migliorare le competenze di professionisti e appassionati della cosmesi, affinché contribuiscano anch’essi ad una divulgazione e uno svolgimento sempre più corretto e mirato della loro professione;
  • fornire consulenze in ambito formulazione cosmetica e regolatorio a piccole e grandi aziende del settore.

 

Valori

In Scienza Cosmetica® crediamo nella forza delle connessioni: ecco perché ci avvaliamo della collaborazione di un network di professionisti trasversali, che proviene dall’ambito universitario, da grandi aziende di produzione, cosmetologi e farmacisti con tanti anni di esperienza, formulatori ed esperti di regolatorio, nonché altri esperti del settore.

 

Chi sono i nostri clienti

A chi si rivolge Scienza Cosmetica®?

    • Start up cosmetiche: farmacie, erboristerie, bioprofumerie, e-commerce, centri estetici, piccole aziende cosmetiche
    • Professionisti del settore cosmetico e figure preposte alla comunicazione del prodotto: estetiste, beauty expert, cosmetologi, farmacisti, skin specialist, Informatori Cosmetici Qualificati, divulgatori e content creator del settore beauty
    • Aziende di produzione e/o distribuzione di materie prime
    • Aziende di produzione (terzisti) e/o distribuzione di cosmetici finiti

 

Numeri

Scienza Cosmetica® struttura la sua comunicazione attraverso il sito e social network come Instagram, Facebook, Linkedin. 

Si avvale inoltre di una newsletter e di un servizio in abbonamento, ScienzaCosmetica+, che consente ai professionisti di mantenersi sempre aggiornati sul regolatorio cosmetico. Attraverso il suo network raggiunge in media 20k persone con ogni contenuto.

_F7A9135

Barbara Catozzi

Barbara Catozzi, ideatrice e direttore scientifico di Scienza Cosmetica®, lavora come consulente freelance e si occupa principalmente di:

  • Certificazioni: Vegan, vegetarian, Ecolabel, green claims and ISO 22716.
  • Regolamento Cosmetico EU 1223/2009: safety assessment, PIF, import/export regolatorio, formulazione, claims, INCI, registrazione CPNP e regolatorio di prodotti cosmetici finiti. 
  • Materie prime: REACH, Regolamento CLP, compliance EMEA, Asia e America.
  • Consulente tecnico per trademark e brevetti cosmetici nazionali e internazionali
  • Innovation Manager riconosciuta dal MISE (Italian Ministry of economic development).
  • IOAS Technical Expert for Cosmetics Natrue e Cosmos Standard – American Accreditation 
  • Docente per corsi e seminari in ambito cosmetologico

Formazione

1999 Laureata in farmacia e abilitata alla professione (Università degli Studi di Milano) 

2001-2003 Specializzata in scienze e tecnologie cosmetiche (Università degli Studi di Milano) 

Altre aree di specializzazione: fitoterapia ed omeopatia CISDO 

2020 Rigano Lionetti Course Safety assessor update

2021 Corso di aggiornamento SICC Security Assessors 

2021 Corso sulla ISO22716 a DNV 

2023 Corso di aggiornamento regolatorio per i 10 anni di SICC a Sestri Levante

2023 e 2024 ERPA Meeting a Bruxelles per l’aggiornamento del regolatorio cosmetico

Esperienza lavorativa

Dal 1999 collaboratore di farmacia;

Dal 2004 direzione di laboratorio di fitoterapia cinese e cosmetici a Lugano;

Dal 2006 Consulente per il regolatorio nel campo dei cosmetici, marchi e brevetti. Direttore tecnico stabilimenti produttivi e valutatore dall’entrata in vigore del Reg. UE 2009/1223.

Dal 2006 ad oggi direttore tecnico di laboratorio Ahura per la produzione di cosmetici skincare, formulazione, controllo qualità, regolatorio;

Dal 2007 direzione di catena di parafarmacie in Lombardia ed in seguito direttore di farmacia a Milano;

Dal 2020 ad oggi valutatore della sicurezza per diverse realtà distributive nel settore cosmetico.

Dal 2020 Autore e responsabile del progetto Scienza Cosmetica®, corsi e consulenze.

Dal 2020 External Technical Expert IOAS (USA), cosmesi naturale e biologica per le certificazioni Natrue e Cosmos

Docenze

Dal 2010 al 2017 Relatrice di corsi divulgativi sui cosmetici per il comune di Varese. 

Dal 2021 seminari per Master Beauty and Wellness IULM.

Dal 2022 membro comitato scientifico AIICQ  (Associazione Italiana Informatori Cosmetici Qualificati) riconosciuta da Confcommercio.

2023 e 2024 docente in Seminari presso UniUPO Università del Piemonte di Novara per corso di formulazione spray e corso di cosmetovigilanza

2024 Docente in Seminari per Uni Milano COSMIS (Cosmetic Industrial Science) sulle certificazioni in ambito cosmetico e ISO 22716

2024 Docente per il Master in Scienze Regolatorie presso l’Università di Milano 

2024 Intervento per SICC sul Regolatorio cosmetico dei prodotti solari presso Università di Bari 

 

Inoltre svolge regolarmente corsi ECM e non per vari enti, tra cui ICQ, Cosmetica Italia, Pharmacosmesi Lab ICQ, Scienza Cosmetica, JOB ON BEAUTY  e altri.

 

Inoltre:

Autrice di diverse pubblicazioni in campo cosmetico tra cui quelle per CEC Editore.

Relatrice in numerose conferenze tra cui il Congresso Internazionale di Medicina Estetica, Cosmofarma, SIME. 

Partecipazione a trasmissioni televisive su TSI1. 

 

Scopri il team di professionisti di Scienza Cosmetica®

Barbara Catozzi
  • Laureata in farmacia (Università degli Studi di Milano)

    Specializzata in scienze e tecnologie cosmetiche (Università degli Studi di Milano)

    Altre aree di specializzazione: fitoterapia ed omeopatia CISDO.

    Esperienza lavorativa:

    • Dal 1999 collaboratore di farmacia;
    • Dal 2004 direzione di laboratorio di fitoterapia cinese e cosmetici a Lugano;
    • Dal 2006 ad oggi direttore tecnico di laboratorio Ahura per la produzione di cosmetici skincare;
    • Dal 2007 direzione di catena di parafarmacie in Lombardia ed in seguito direttore di farmacia a Milano;
    • Dal 2008 ad oggi valutatore della sicurezza per diverse realtà distributive nel settore cosmetico.
    • Dal 2019 Innovation Manager per Ministero dello sviluppo economico.
    • Dal 2020 Autore e responsabile del progetto Scienza Cosmetica.
    • Dal 2021 External Technical Expert IOAS (USA), cosmesi naturale e biologica.

    Consulente per il regolatorio nel campo dei cosmetici, marchi e brevetti. Autrice di diverse pubblicazioni in campo cosmetico. Relatrice in numerose conferenze tra cui il Congresso Internazionale di Medicina Estetica. Relatrice di corsi divulgativi sui cosmetici per il comune di Varese. Partecipazione a trasmissioni televisive su TSI1. 

    Cosa significa essere cosmetologi?

    Una figura professionale poco nota, una specie rara. Il cosmetologo è un tecnico, laureato in discipline scientifiche e specializzato in tecnica (materie prime, processi produttivi, chimica delle interazioni tra sostanze) e legislazione cosmetica. Si occupa di formulazione, ma anche di notifica presso il portale europeo ECAS di registrazione dei prodotti cosmetici oltre che di valutazione della sicurezza dei prodotti finiti.

Sara-Colombari
Irene Cotogni
Fabrizia Pittano