- Zoologia
- Storia e filosofia del mondo naturale
- Senza categoria
- Scienze
- Scienza e tecnologia cosmetica
- Psicologia
- Novità dal mondo scientifico
- Naturopatia
- Medicina
- Kids
- Integratori
- Fitoterapia
- Fitness
- Estetica
- Cosmetologia
- Cosmesi e psicologia
- Coaching
- Business
- Benessere
- Approfondimenti
- Ambiente e lifestyle
- Alimentazione

Promesse dei cosmetici e delle materie prime
Dalla materia prima al prodotto finito: come nascono (davvero) le promesse dei cosmetici Ogni giorno, leggiamo sulle confezioni di cosmetici claim (promesse) come idratante, lenitivo, antiossidante, anti-age.Ma da dove arrivano queste affermazioni?Dietro ogni parola c’è un percorso complesso che parte dai test sulle materie prime e termina con la validazione sul prodotto finito, nel pieno […]

TPO nei cosmetici
TPO nei cosmetici: tutto quello che devi sapere sulla restrizione del fotoiniziatore Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide Cos’è il TPO e perché veniva usato nei cosmetici Il TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) è un fotoiniziatore, cioè una sostanza che attiva la polimerizzazione quando viene esposta alla luce UV.Tradotto: permette al gel o allo smalto semipermanente di indurirsi rapidamente […]

Scienzacosmetica propone dei corsi suddivisi per moduli tematici realizzati da docenti di diversa provenienza (aziendale, universitaria, consulenziale) per offrire un punto di vista multilaterale sugli argomenti trattati.
Opportunità
Corsi registrati e disponibili quando vuoi tu, attraverso la nostra piattaforma video.
Scienzacosmetica mette a disposizione i corsi di formazione in ambito cosmetico anche on demand.
I corsi sono registrati e disponibili quando vuoi tu, attraverso la nostra piattaforma video.
Sei interessata ad uno dei nostri corsi ma non hai potuto partecipare? Nessun problema! I corsi possono essere acquistati on demand e potrai vederli quando vuoi.
Consulenze
Ultimi articoli
ARTICOLI RECENTI
Le Nostre Partnership
Fitness

Rallentare l’invecchiamento tramite l’attività fisica
La corsa all’aperto è un esempio di combinazione tra esercizio fisico e stimolazione cerebrale perché il cervello promuove la tenuta dell’equilibrio e l’orientamento oltre a scegliere il percorso migliore.
Integratori
Vitamina D
Spesso la vitamina D è espressa in Unità Internazionali (UI) e l’equivalenza tra le due unità di misura è la seguente: 40 UI = 1 mcg, ne consegue che 400 UI è la dose raccomandata giornaliera per i bimbi.
Vitamina D: un fattore cruciale per il sistema immunitario
scienze

Rallentare l’invecchiamento tramite l’attività fisica
La corsa all’aperto è un esempio di combinazione tra esercizio fisico e stimolazione cerebrale perché il cervello promuove la tenuta dell’equilibrio e l’orientamento oltre a scegliere il percorso migliore.