Plantech: la Cosmetica di precisione Made in UniMi
Plantech: la Cosmetica di Precisione Made in UniMi
La ricerca universitaria si fa impresa. Nasce Plantech, lo spin-off dell’Università degli Studi di Milano che porta l’innovazione peptidica vegetale dal laboratorio al mercato cosmetico. Un progetto all’avanguardia che unisce ricerca accademica, sviluppo di nuovi ingredienti e modelli cellulari per una cosmetica di precisione.
Chi è Plantech: dalla Ricerca alla Valorizzazione
Plantech si muove su due binari, sotto la guida della prof.ssa Carmen Lammi:
- Valorizzazione commerciale e scientifica di ingredienti cosmetici di nuova generazione, nati da brevetti accademici.
- Ricerca e sviluppo preclinico, con l’uso di modelli cellulari e biochimici per lo screening di nuovi attivi.
I Brevetti della cosmetica di precisione: Peptidi Vegetali a Tecnologia Avanzata
Tre brevetti, ingredienti innovativi:
- Peptidi selezionati tra oltre 20.000 combinazioni possibili.
- Ispirazione vegetale, processo di fabbricazione e assegnazione INCI name.
- Nanovescicole di origine vegetale
- Commercialmente applicabili con funzionalità documentate.
- Puri up to 99% privi di TFA e ftalati
Cannabis Sativa Pentapeptide-1 (Chrono Control Penta®)
- Attività anti-aging: stimola i fibroblasti invecchiati a produrre collagene ed elastina
- Inibisce metalloproteasi e tirosinasi
- Effetto uniformante riducendo l’iperpigmentazione: due volte più efficace dell’acido cogico.
- Migliora idratazione, elasticità, luminosità.
- Effetto antipollution legato a migliore vitalità della pelle
- Effetto antirughe: migliora la struttura della pelle migliorando tonicità ed elasticità
Cannabis Sativa Octapeptide-1 (Chrono Control Octa®)
- Azione su contenuto e produzione di elastina: indicato per formulazioni rassodanti e antismagliature
- Effetto ultraidratante documentato
Peptide Tetra
- Peptide chelante,
- Effetto protettivo, rinforzante e riparatore del capello
Cosmetica di Precisione: Come Agiscono i Peptidi?
Plantech sviluppa attivi biomimetici che dialogano con:
- Fibroblasti senescenti, riattivando la sintesi di collagene ed elastina
- Chinasi intracellulari, ripristinando segnali di giovinezza
- Enzimi target (MMP-2 e MMP-9), migliorano la stabilità della matrice cellulare riducendone la degradazione da invecchiamento.
Il risultato? Peptidi intelligenti che inibiscono i processi di invecchiamento cutaneo e favoriscono la rigenerazione della pelle.
Dati Preclinici e Clinici: Dai Test in Vitro allo Studio In Vivo
- Modelli cellulari e biochimici per lo screening
- Test in vitro su pathway collagenici e anti-tirosinasi
- Studio in vivo vs placebo:
- 20 donne (40-65 anni)
- Applicazione per 6 settimane (T2)
- Peptide 0,5% vs placebo
- Risultati già visibili a 2 settimane (T1)
- 7 claim supportati da misurazione strumentale (elasticità, idratazione, rughe, macchie, ecc.)
Tecnologia a Nanovecicole Vegetali
Un aspetto distintivo brevettato da Plantech è il sistema di rilascio attivo:
- Nanovescicole vegetali (dette anche esosomi)
- Veicolazione mirata di peptidi attraverso la barriera cutanea
- Nanovettori naturali che migliorano il rilascio di principi attivi
Conclusioni sulla cosmetica di precisione: Plantech tra Biotecnologia, Cosmesi e Nutraceutica
Plantech rappresenta un modello vincente di trasferimento tecnologico: dalla scoperta scientifica all’applicazione concreta. I suoi peptidi e le sue nanovescicole vegetali offrono soluzioni intelligenti e sostenibili per cosmetici viso, corpo e hair care, con una prospettiva futura anche in ambito nutraceutico.
La cosmetica di precisione è appena iniziata — e parla italiano.
Leggi anche genesi delle rughe e ruolo dei peptidi nei cosmetici