La betulla
La betulla, insieme con il sambuco, è il primo albero a mettere le foglie.
Essa compare in molti riti e festività del mese di febbraio, mese della purificazione. Dal latino “februare”: purificare.
Una raccolta di tematiche inerenti il benessere che spaziano dall’alimentazione alla storia e filosofia delle materie prime naturali.
La betulla, insieme con il sambuco, è il primo albero a mettere le foglie.
Essa compare in molti riti e festività del mese di febbraio, mese della purificazione. Dal latino “februare”: purificare.
La segale è una graminacea molto simile al grano. Originaria dell’Asia sud-occidentale, della Siberia e dell’Europa centrale ove viene coltivata da lungo tempo, giunge tardi ad essere conosciuta e coltivata nell’Europa meridionale. E’ una specie che predilige i climi freddi. In Italia è coltivata prevalentemente nelle zone montagnose e appenniniche. La segale ha ispirato il […]
ssidanti e proteggono dunque dai danni causati dai radicali liberi e dall’eccessiva esposizione ai raggi solari.
Svolge una funzione antiossidante, proteggendo la membrana cellulare dall’azione dei radicali liberi e dunque la pelle dall’invecchiamento; inoltre aiuta la pelle secca e pruriginosa.
Quando gli uomini, da cacciatori-raccoglitori, divennero stanziali, iniziarono a comprendere che alcune piante potevano essere coltivate.
Anticamente solo alcuni cereali erano conosciuti in limitate aree geografiche.
Tra gli alberi cosmici, gli alberi dell’immortalità, vi è il pino. Dagli antichi il pino era considerato anche simbolo di morte perché, se tagliato, non rinasceva.
Il modello della Psicosomatica Integrata TM (I) considera i Fiori di Bach come uno tra i tanti possibili Oggetti della relazione di consulenza psicologica e naturopatica, all’interno dello scambio clinico-paziente; questi vengono utilizzati come forme pretestuali per provocare un cambiamento, e il corpo è in grado di scegliere l’essenza in un modo molto preciso e significativo per il soggetto.
I semi degli acini d’uva sono utilizzati come fonte di olio utilizzato sia in cosmesi che in ambito alimentare.
Perché la vitamina C è fondamentale nella formazione delle fibre collagene e di conseguenza presiede alla buona tenuta della pelle migliorandone il contenuto in collagene. E’ fondamentale anche per i vasi sanguigni, in particolare per i capillari.
Per designare colui che denunciava chi rubava o esportava fichi di contrabbando fu coniato il termine “sicofante”(rivelatore del fico).