Antiossidanti nei cosmetici: gli antiossidanti vegetali
L’interesse verso gli antiossidanti nel mondo cosmetico è da tempo in crescita. In questo articolo una breve panoramica su cosa sono e quali sono i più utilizzati.
Cosa sono gli antiossidanti?
Gli antiossidanti sono molecole capaci di neutralizzare i radicali liberi, molecole o atomi che danno inizio ad una catena di reazioni di ossidazione che possono causare danni anche gravi a diversi bersagli come proteine, lipidi e DNA. La neutralizzazione di un radicale “blocca” questa reazione a catena, riducendo i danni che ne conseguono.
Perchè si usano gli antiossidanti nei cosmetici?
Gli antiossidanti nei cosmetici possono essere impiegati principalmente in 2 modi:
– come ingredienti attivi: gli antiossidanti conferiscono al prodotto azione antiossidante e protettiva per la cute. In questo caso vengono sfruttati come risorsa esterna per il mantenimento dell’equilibrio ossidativo: vanno quindi a “scarificarsi” e ad ossidarsi al posto delle molecole della cute quando incontrano i radicali liberi. In questo senso supportano le naturali difese della cute e la proteggono da fenomeni dell’ossidazione che sono responsabili anche dell’invecchiamento cutano.
– come ingredienti tecnici: gli antiossidanti sono importantissimi anche per preservare il prodotto o la formula dall’ossidazione, migliorando anche significativamente la stabilità. In questo caso gli antiossidanti servono per evitare o rallentare fenomeni indesiderati come irrancidimento dei lipidi, alterazioni organolettiche o formazione di sostanze indesiderate.
Inoltre, alcuni antiossidanti naturali, ad esempio gli antociani o i carotenoidi sono colorati quindi possono essere impiegati anche come coloranti naturali.
Antiossidanti naturali e sostenibilità
In un articolo precedente abbiamo parlato degli antiossidanti di sintesi BHA (butilideossianisolo) e BHT (butilidrossitoluene). Le controversie legate a questi ingredienti hanno spinto le aziende del mondo cosmetico a cercare alternative più “clean” ed in linea con la fortissima tendenza verso la sostenibilità e le materie prime di origine naturali degli ultimi anni. Per questo motivo l’attenzione è stata rivolta al mondo vegetale, una fonte vastissima di molecole e composti bioattivi dalle proprietà antiossidanti più o meno marcate.
Un altro punto a favore degli antiossidanti vegetali è che possono essere ricavati anche da materiale di scarto dell’industria alimentare come bucce, parti non commestibili, semi ecc.. Si parla in questo caso di upcycling, ovvero di recupero e trasformazione degli scarti per ottenere nuove materie prime. Anche questo aspetto è importantissimo nell’ottica della sostenibilità ed è un tema sempre più caro ai consumatori.
Gli antiossidanti naturali più diffusi nei cosmetici
Tra gli antiossidanti più studiati e impiegati in cosmesi troviamo:
- Vitamina C (acido ascorbico) e derivati: è una vitamina idrosolubile presente in abbondanza negli agrumi e in tanti altri tipi di frutta e verdura. E’ un potente scavenger di radicali liberi ed è da anni ampiamente utilizzata come ingrediente attivo in tantissimi tipi di cosmetici, dalla skincare al make-up, dalle protezioni solari ai prodotti per capelli. Ne esistono diversi derivati (es. ascorbyl glucoside, ascorbyl palmitate) con un miglior profilo di stabilità o dalle performance migliori.
- Vitamina E (tocoferolo) e derivati: il tocoferolo è un antiossidante liposolubile con azione emolliente e condizionante della cute e per questo è tra i più utilizzati. Spesso si trova in coppia con la vitamina C poiché insieme hanno un effetto sinergico. Anche per la vitamina E sono disponibili dei derivati. Uno dei più diffusi è il tocopheryl acetate, forma idrosolubile della vitamina E.
- Flavonoidi: sono una classe di polifenoli e sono prodotti da vari tipi di piante come metaboliti. Si trovano ad esempio in diversi tipi di frutta e di verdura, nel tè, nel vino rosso e nel cacao. A loro volta i flavonoidi si possono suddividere in diverse sottoclassi. Uno dei flavonoidi più utilizzati in cosmetica ed ingrediente usatissimo nella skincare asiatica è l’estratto di tè verde, ricco di polifenoli ed in particolare di epigallocatechina gallato (EGCG), un potente antiossidante.
- Acido ferulico: è un polifenolo spesso presente nei cosmetici associato a vitamina C e vitamina E, con le quali ha un effetto sinergico.
- Resveratrolo: è un polifenolo presente principalmente nell’uva rossa e in alcuni tipi di bacche. E’ noto per le sue proprietà antiossidanti ed per essere ingrediente principale di intere linee di prodotti cosmetici.
- Carotenoidi: sono antiossidanti dal colore giallo-arancione (e per questo usati anche come pigmenti vegetali) precursori della vitamina A. La loro efficacia antiossidante li ha resi ingredienti molto utilizzati nei prodotti cosmetici, in particolare nei solari. Esempi: betacarotene, licopene.
Approfondimenti:
– Michalak M. Plant-Derived Antioxidants: Significance in Skin Health and the Ageing Process. Int J Mol Sci. 2022 Jan 6;23(2):585. doi: 10.3390/ijms23020585. PMID: 35054770; PMCID: PMC8776015. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8776015/
– Gǎlbǎu C-Ş, Irimie M, Neculau AE, Dima L, Pogačnik da Silva L, Vârciu M, Badea M. The Potential of Plant Extracts Used in Cosmetic Product Applications—Antioxidants Delivery and Mechanism of Actions. Antioxidants. 2024; 13(11):1425. https://doi.org/10.3390/antiox13111425
– https://cosmileeurope.eu/it/home/