Che effetto ha lo stress sulla nostra pelle?
La gestione domiciliare deve prevedere prodotti delicati, di buona qualità e una routine specifica
Cosmetologia è una specializzazione post-laurea inerente a tutti gli aspetti produttivi dei cosmetici (make-up, skin care, prodotti per capelli etc), il regolatorio nel mondo cosmetico e la tecnologia di produzione, oltre ad approfondimenti di anatomia, fisiologia e biochimica della pelle.
La figura del cosmetologo è un trait d’union tra la dermatologia e l’estetica, ma è anche uno specialista del cosmetico in tutti i suoi aspetti.
La gestione domiciliare deve prevedere prodotti delicati, di buona qualità e una routine specifica
tutti gli elementi sono coinvolti: l’acqua alla base di tali pratiche; la terra o la sabbia, o le argille, fino ad arrivare alle statue marmoree da ammirare all’interno delle strutture termali; l’aria che trasporta l’umidità e i sali minerali in ambiente marino ed infine il fuoco che è la sorgente di riscaldamento.
La vitamina A può formarsi nell’organismo dai caroteni, presenti nei vegetali e particolarmente nelle verdure come carote e insalata, spinaci, zucca etc.
Perché la vitamina C è fondamentale nella formazione delle fibre collagene e di conseguenza presiede alla buona tenuta della pelle migliorandone il contenuto in collagene. E’ fondamentale anche per i vasi sanguigni, in particolare per i capillari.
L’efficacia anti-perossidativa della vitamina E deriva dalla sua capacità di inserirsi nelle membrane biologiche e di essere ridotta una volta ossidata.
LEGISLAZIONE COSMETICA Sai leggere un’etichetta cosmetica? Le etichette riportano numerose informazioni interessanti sia in campo alimentare che cosmetico. Nell’ambito della cosmesi ci sono degli elementi, detti formalismi, che devono obbligatoriamente essere indicati e sono: il nome del prodotto la funzione del prodotto l’elenco degli ingredienti espresso in INCI il lotto il quantitativo nominale (millilitri ml […]
Ti chiedi spesso se il prodotto che usi o l’alimento che mangi sia sicuro? Per quello che mangi non posso metterci la mano sul fuoco, soprattutto se fai largo uso di prodotti confezionati pronti, ma per il prodotto cosmetico ti posso aiutare! Non tutti sanno che esiste una norma (Reg EU 1223/2009) che regolamenta la […]
La sicurezza dermatologica è uno degli interrogativi di chi acquista cosmetici. I primi test che si svolgono sul prodotto sono le stabilità (vedi ariticolo) e i test microbiologici o eventuali Challenge test. DAGLI INGREDIENTI AL PRODOTTO FINITO In genere ogni ingrediente è valutato per quello che è il profilo della sicurezza ed il prodotto finito, […]
PERCHE’ VALUTARE LA STABILITA’? I test di stabilità sono una parte integrante dello sviluppo delle emulsioni e in genere fanno parte delle responsabilità del cosmetologo. I dati sui test di stabilità sono importanti per fare una comparazione tra diverse formule e sono predittivi della shelf Life cioè della vita del prodotto una volta messo in […]