Come nasce l’idea dei fiori di Bach?
Se sono in voga da quasi un secolo possiamo ipotizzare che “qualche cosa” del metodo funzioni
Una raccolta di tematiche inerenti il benessere che spaziano dall’alimentazione alla storia e filosofia delle materie prime naturali.
Se sono in voga da quasi un secolo possiamo ipotizzare che “qualche cosa” del metodo funzioni
Il mito (dal greco mythos=favola, leggenda) è stato la narrazione di gesta di figure divine, per spiegare fenomeni fisici che gli antichi non sapevano spiegare come tempeste, eruzioni vulcaniche, terremoti.. e che perciò temevano.
Lo stress esaurisce le riserve di vitamina B, quindi mangiare cibi ricchi di vitamine del gruppo B può aiutare a reintegrare le riserve.
Gli alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, come il DHA e l’EPA, possono aiutare nella regolazione dei neurotrasmettitori cerebrali, il che può aiutare a ridurre l’ansia e influire sul modo in cui reagiamo a situazioni stressanti.
Per rendere prestante il nostro sistema immunitario possiamo dargli un aiutino grazie ad una corretta alimentazione e degli alimenti con attività specifiche.
Spesso la vitamina D è espressa in Unità Internazionali (UI) e l’equivalenza tra le due unità di misura è la seguente: 40 UI = 1 mcg, ne consegue che 400 UI è la dose raccomandata giornaliera per i bimbi.
Vitamina D: un fattore cruciale per il sistema immunitario