Teofillina vietata nei cosmetici: novità dal 1 dicembre 2023
Da alleata antietà a vietata nei cosmetici: leggi della teofillina e scopri come le nuove regole stanno cambiando il panorama cosmetico.
Cosmetologia è una specializzazione post-laurea inerente a tutti gli aspetti produttivi dei cosmetici (make-up, skin care, prodotti per capelli etc), il regolatorio nel mondo cosmetico e la tecnologia di produzione, oltre ad approfondimenti di anatomia, fisiologia e biochimica della pelle.
La figura del cosmetologo è un trait d’union tra la dermatologia e l’estetica, ma è anche uno specialista del cosmetico in tutti i suoi aspetti.
Da alleata antietà a vietata nei cosmetici: leggi della teofillina e scopri come le nuove regole stanno cambiando il panorama cosmetico.
Le novità che riguardano l’innovazione tecnologica entrano nel mondo dei cosmetici e assumono contorni sempre più definiti, scopri di più.
Approfondisci l’uso delle prostaglandine nei cosmetici e le preoccupazioni sulla sicurezza. Cosa dicono gli esperti? Leggi qui.
Esploriamo le distinzioni tra retinolo e carotenoidi nei cosmetici, analizzando la funzione e la sicurezza della vitamina A per la cura della pelle.
Allergeni nei cosmetici ed allergie cutanee, quali normative a tutela? Perchè si scatenano le allergie e come prevenirle? Scopri di più
Scopri con noi quali parametri di sicurezza valutare nell’uso di estratti vegetali nei cosmetici, leggi e commenta l’articolo.
Scopri gli effetti dei PFAS sulla salute e sull’ambiente, la regolamentazione e l’impatto sull’ecosistema. Tutto sui PFAS in un articolo completo.
Scopri come evitare il rischio microbiologico dei cosmetici ricaricabili e quali sono i fattori critici da tenere in considerazione per garantire la sicurezza del prodotto.
Nuovo articolo sulla contaminazione microbica dei prodotti cosmetici: conservazione, normativa e azioni preventive per evitare la contaminazione microbica.
Gli interferenti endocrini rappresentano un rischio concreto per la salute. Scopri le ultime novità 2023 per la gestione degli interferenti endocrini in Europa.