
-
Quanto e come le condizioni della tua pelle influiscono sulla tua qualità di vita e sul benessere?
O viceversa, quanto il tuo stato emotivo può riflettersi sulla pelle che diventa il mezzo di espressione di alcune emozioni negative come ansia, stress o un periodo specifico di difficoltà?
La consulenza psicologica in ambito dermatologico e cosmetico mira a valutare questi aspetti per favorire la comprensione, da parte della persona, di quali siano le eventuali aree di difficoltà o insoddisfazione che generano questo circolo vizioso. Serve a fornire un quadro delle dimensioni psicologiche rilevanti nella situazione specifica per identificare:
- La qualità della vita in diversi ambiti (lavorativo, sociale, relazionale)
- L’impatto psicologico di eventuali problematiche della pelle
- La relazione con il proprio corpo e la propria immagine corporea
- L’eventuale presenza di ansia, stress
- Una valutazione globale del tono dell’umore e dei relativi indicatori (sonno, alimentazione, irritabilità)
- Altre specifiche problematiche o difficoltà riferite dalla persona
Per fare questo, in consulenza ci si avvale di strumenti di valutazione specifici: si tratta di test, questionari, interviste e/o scale di valutazione che consentono di ottenere una descrizione sintetica della situazione, spesso identificata tramite un punteggio e una descrizione del suo significato.
La consulenza ha una durata di 60 minuti e si articola in 3 fasi:
- Colloquio libero: una prima fase di breve raccolta dei dati e anamnesi (cioè ripercorrere i punti salienti della storia della persona) in cui si identifica il focus su cui concentrarsi e si evidenziano gli eventuali eventi di vita significativi.
- Somministrazione degli strumenti di valutazione: possono essere domande aperte o a scelta multipla, in alcuni casi più descrittive ed in altri più “limitate”. Alcuni strumenti possono essere compilati autonomamente dalla persona (con la supervisione del professionista) mentre in altri casi è necessario che le domande siano poste dal professionista stesso.
- Restituzione: dopo l’analisi dei risultati delle valutazioni effettuata dal professionista (che di norma richiede un paio di giorni per inserire tutti i punteggi e generare il report), viene prodotta una breve relazione che riassume i punti salienti della consulenza e presenta i risultati delle valutazioni spiegandone il significato.
La relazione include generalmente alcuni suggerimenti di base in virtù di quanto emerso in sede di consulenza, che possono essere approfonditi in colloqui successivi o tramite una rivalutazione dopo un certo intervallo di tempo.
-
Soffri di insonnia, depressione, difficoltà digestive, mal di testa, dolori articolari?
Questi sono alcuni dei disturbi che si possono affrontare tramite una consulenza naturopatica.
Come si svolge l’incontro:
La consulenza naturopatica è un check-up dello stato dell’organismo al fine di considerare tutte le variabili (organiche, alimentari, energetiche, emotive) che influiscono sulla problematica della persona. Durante questo incontro viene effettuata una raccolta dati generale riguardo la storia sintomatica, emozionale, lavorativa, etc. della persona al fine di inquadrare il momento personale dell’insorgenza della problematica. Il terapeuta si occupa, in questo modo, della valutazione degli equilibri e degli squilibri individuali che ciascuno mette in atto nel tentativo di mantenere il suo stato di salute.
Conoscere quali sono i punti di forza, ma anche di rottura e la predisposizione ad alcune patologie rispetto ad altre, specifici per ognuno di noi, è la base per poter intervenire efficacemente.
Problematiche trattate:
- Individuare le possibili cause che sono alla base della problematica riportata
- Valutare le eventuali carenze di sostanze nutritive come vitamine, minerali ed oligoelementi
- Individuare l’entità del carico tossinico presente (alimentare, emozionale, ambientale)
- Valutare il livello di stress presente
- Prevenire e trattare le allergie primaverili
- Prevenire e trattare le malattie influenzali
- Trattare le disfunzioni gastrointestinali
- Migliorare il livello di energia e il rendimento sportivo
- Ridurre le infiammazioni presenti
-
Il lavoro alimentare consente di:
- Dimagrire e recuperare energia
- Trattare problematiche intestinali, gonfiore, senso di pesantezza addominale, difficoltà digestive, mal di stomaco, colon irritabile, stipsi e dissenteria
- Diminuire l’entità del sovraccarico tossinico
- Agire su problematiche cutenee dovute a reazioni ad alimenti
Come si svolge l’incontro:
Viene effettuata una raccolta di dati generale riguardo la storia sintomatica, emozionale, lavorativa, etc. del soggetto al fine di inquadrare il momento personale dell’insorgenza della problematica; quasi sempre, infatti, l’arrivo di questi disturbi è legato a periodi di forte stress, a difficoltà lavorative, affettive che rendono il nostro organismo più debole e meno capace di “tollerare” l’attacco di allergeni alimentari.
A seguito di ciò viene indagato dettagliatamente il regime alimentare attuale in termini di qualità, distribuzione oraria del cibo, abbinamenti alimentari, quantità etc.
In base ai dati raccolti viene riformulato un piano alimentare adeguato alla persona.
In studio a Milano e Gallarate durante la prima visita viene inoltre effettuato il TEST DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI, poiché individuare le sostanze specifiche non tollerate dal nostro organismo e dunque infiammatorie o non metabolizzate è fondamentale al fine di impostare un regime adatto alle caratteristiche psico-fisiche di ciascuno.
Il Test delle Intolleranze Alimentari viene eseguito tramite Vega Test, uno strumento di bio risonanza che consente di scoprire gli squilibri energetico-funzionali presenti all’interno del nostro organismo e quanto ciascun alimento produce una reazione avversa nel nostro corpo, abbattendo l’energia e bloccando il metabolismo.
Vengono così individuati i cibi non tollerati e, per quelli tollerati, quante volte alla settimana è possibile per il nostro organismo tollerare l’assunzione di quel determinato cibo senza andare incontro a quadri sintomatici.
Il piano alimentare viene formulato anche in base a questi dati aggiuntivi.
Registra qui la tua richiesta
rispondiamo in 24 ore per discutere gli estremi della richiesta