- Alimentazione
- Ambiente e lifestyle
- Approfondimenti
- Benessere
- Business
- Coaching
- Cosmesi e psicologia
- Cosmetologia
- Estetica
- Fitness
- Fitoterapia
- Integratori
- Kids
- Medicina
- Naturopatia
- Novità dal mondo scientifico
- Psicologia
- Relazioni
- Scienza e tecnologia cosmetica
- Scienze
- Senza categoria
- Storia e filosofia del mondo naturale
- Yoga
- Zoologia

Nuovo Regolamento EU per i rifiuti da imballaggi delle merci
Scopri con noi le novità che ci attendono in materia di smaltimento imballaggi: riciclo, riuso e refill entreranno nelle nostre vite!

Differenze tra retinolo e carotenoidi nei cosmetici: la vitamina A
Esploriamo le distinzioni tra retinolo e carotenoidi nei cosmetici, analizzando la funzione e la sicurezza della vitamina A per la cura della pelle.

Scienzacosmetica propone dei corsi suddivisi per moduli tematici realizzati da docenti di diversa provenienza (aziendale, universitaria, consulenziale) per offrire un punto di vista multilaterale sugli argomenti trattati.
Opportunità
Corsi registrati e disponibili quando vuoi tu, attraverso la nostra piattaforma video.
Scienzacosmetica mette a disposizione i corsi di formazione in ambito cosmetico anche on demand.
I corsi sono registrati e disponibili quando vuoi tu, attraverso la nostra piattaforma video.
Sei interessata ad uno dei nostri corsi ma non hai potuto partecipare? Nessun problema! I corsi possono essere acquistati on demand e potrai vederli quando vuoi.
Consulenze
ARTICOLI RECENTI
Le Nostre Partnership
Fitness
Tabata training
Ideato da uno scienziato giapponese, il dottor Izumi Tabata e dal suo team di Tokyo, questo protocollo prevede un allenamento molto intenso e di conseguenza molto breve, perché come ormai ben sappiamo, nessun allenamento ad altissima intensità può essere protratto per molto tempo a differenza di allenamenti ad un’intensità più bassa.
Integratori
Dimagreen di OasiNatura
DIMAGREEN è un validissimo alleato per combattere ristagni di liquidi e inestetismi da cellulite grazie all’ attivazione del microcircolo; rappresenta anche un potente protettivo per l’organismo in quanto ricchissimo di antiossidanti e di sostanze che permettono di controllare i grassi.
scienze
Farmaci a DNA: studi e ricerca
Le potenzialità di farmaci a DNA di questo tipo sono estremamente ampie e ne esistono diversi tipi già in commercio per curare numerose patologie che prima risultavano incurabili, ma gli studi devono proseguire e superare ancora numerose sfide.