- Alimentazione
- Ambiente e lifestyle
- Approfondimenti
- Benessere
- Business
- Coaching
- Cosmesi e psicologia
- Cosmetologia
- Estetica
- Fitness
- Fitoterapia
- Integratori
- Kids
- Medicina
- Naturopatia
- Novità dal mondo scientifico
- Psicologia
- Relazioni
- Scienza e tecnologia cosmetica
- Scienze
- Senza categoria
- Storia e filosofia del mondo naturale
- Yoga
- Zoologia

Tutto sui PFAS: effetti sulla salute, inquinamento e regolamentazione
Scopri gli effetti dei PFAS sulla salute e sull’ambiente, la regolamentazione e l’impatto sull’ecosistema. Tutto sui PFAS in un articolo completo.

Rischio microbiologico dei prodotti ricaricabili: cosa sapere
Scopri come evitare il rischio microbiologico dei cosmetici ricaricabili e quali sono i fattori critici da tenere in considerazione per garantire la sicurezza del prodotto.

Scienzacosmetica propone dei corsi suddivisi per moduli tematici realizzati da docenti di diversa provenienza (aziendale, universitaria, consulenziale) per offrire un punto di vista multilaterale sugli argomenti trattati.
I corsi… in corso
Opportunità
Corsi registrati e disponibili quando vuoi tu, attraverso la nostra piattaforma video.
Corsi on demand
Scienzacosmetica mette a disposizione i corsi di formazione in ambito cosmetico anche on demand.
I corsi sono registrati e disponibili quando vuoi tu, attraverso la nostra piattaforma video.
Sei interessata ad uno dei nostri corsi ma non hai potuto partecipare? Nessun problema! I corsi possono essere acquistati on demand e potrai vederli quando vuoi.
Consulenze
ARTICOLI RECENTI
Le Nostre Partnership
Fitness
Allenamento addominali a casa
Benvenuti nella nostra nuova rubrica relativa agli allenamenti a casa: oggi allenamento per gli addominali.
Integratori
Rimedio omeopatico per l’epilessia: conium maculatum, la cicuta e la sua storia.
Indicato nei postumi dei traumi cranici e rachidei e nelle convulsioni che insorgono in corso di parassitosi intestinali o durante l’eruzione dentaria
scienze
Farmaci a DNA: studi e ricerca
Le potenzialità di farmaci a DNA di questo tipo sono estremamente ampie e ne esistono diversi tipi già in commercio per curare numerose patologie che prima risultavano incurabili, ma gli studi devono proseguire e superare ancora numerose sfide.