Il mais (Zea Mays)
Il mais viene macinato per ottenere farina, i chicchi possono essere spremuti per ottenere olio di mais; la fermentazione e successiva distillazione consentono la produzione di bevande alcoliche (bourbon e whisky)
Una raccolta di tematiche inerenti il benessere che spaziano dall’alimentazione alla storia e filosofia delle materie prime naturali.
Il mais viene macinato per ottenere farina, i chicchi possono essere spremuti per ottenere olio di mais; la fermentazione e successiva distillazione consentono la produzione di bevande alcoliche (bourbon e whisky)
L’intestino viene spesso chiamato anche “secondo cervello”. Quali sono le motivazioni di questo appellativo? Ma è veramente “secondo” rispetto al cervello situato nella scatola cranica? In questo articolo verranno illustrati i motivi di questo appellativo e quali sono i rapporti tra i due cervelli secondo le scoperte e le teorie più recenti. L’intestino e il […]
Le vitamine del gruppo B sono idrosolubili e quindi, a differenza delle liposolubili, potranno essere assunte anche lontano dal pasto. Dato che si tratta di un gruppo numeroso e dalle mille sfaccettature, ho preferito dividerle in due grandi gruppi e le tratterò nel dettaglio.
Si racconta in Cina che l’imperatore Shen-Nong avesse ordinato alla servitù di bollire l’acqua che egli voleva bere. Mentre attendeva seduto sotto un albero, qualche foglia si staccò dall’albero e, portata dal vento, cadde nell’acqua calda. Quello fu il primo tè.
A svelare alcuni dei misteri di questo fiore unico, Scienza Cosmetica ha invitato Stefania Benedetti: volontaria Fai, in particolare accompagna i visitatori alla scoperta del roseto di villa della Porta Bozzolo a Casalzuigno VA, e massima esperta di rose.
La motivazione che avvicina alle realtà equo, in genere, è la consapevolezza di contribuire ad un circolo virtuoso che verrà spiegato meglio inseguito.
A mio avviso, il motore principale del mercato solidale dovrebbe essere la ricerca di prodotti di qualità.
L’avena è un cereale ricco di fibre, conserva anche nella lavorazione, la crusca e il germe. Nel germe sono contenuti i nutrienti.
Dopo una prima fase di quarantena probabilmente più ansiogena, il prolungamento dell’isolamento sociale, affettivo e per molti anche lavorativo, ha comportato una modifica dell’umore in senso più depressivo e malinconico, poichè l’adattamento forzato sta cominciando a lasciare i suoi segni.
Il latte materno è sufficiente a garantire al lattante tutte le vitamine e le sostanze nutrienti di cui ha bisogno.
Una deficienza fisiologica di vitamina K si verifica nel neonato, sia perché la placenta materna è scarsamente permeabile a questa vitamina, sia perché l’ intestino del neonato, pressoché sterile, non possiede la flora batterica che la sintetizza.
La birra si ottiene dalla fermentazione di un mosto a base di malto d’orzo. E’ stata una delle bevande più antiche prodotte dall’uomo. Si può datare la sua produzione al VII millennio a.C. nell’antico Egitto e in Mesopotamia dove, presso i Sumeri, era già in uso la produzione di birra.