Insonnia e ansia: rimedi naturali erboristici
L’ansia e l’insonnia sono due flagelli dei tempi moderni, condizionano le giornate e le prestazioni fisiche e mentali. Scopri con noi quali sono i rimedi erboristici contro ansia ed insonnia!
Una raccolta di tematiche inerenti il benessere che spaziano dall’alimentazione alla storia e filosofia delle materie prime naturali.
L’ansia e l’insonnia sono due flagelli dei tempi moderni, condizionano le giornate e le prestazioni fisiche e mentali. Scopri con noi quali sono i rimedi erboristici contro ansia ed insonnia!
In questo articolo si trova una carrellata di sostanze utilizzate per modulare le difese immunitarie, la loro funzione per l’organismo e una veloce panoramica su quelle mirate alla prevenzione Covid-19 secondo gli ultimi studi pubblicati.
Mate è il nome di un infuso che viene preparato con le foglie essiccate e triturate di una pianta: l’Ilex paraguaiensis, albero sempreverde che cresce nelle regioni montuose del Brasile meridionale, del Paraguay, dell’Uruguay e dell’Argentina.
Alla fine del XVII secolo, Torino era la capitale indiscussa del cioccolato. Oltre alla cioccolata classica, si produceva la “bavareisa” composta da caffè, cioccolata e latte, in seguito conosciuta come “bicierin” dal nome del piccolo bicchiere in cui veniva servita, quello che noi oggi chiamiamo caffè marocchino.
Le intolleranze alimentari non provocano reazioni così forti nel corpo e il sistema immunitario è meno coinvolto; la reazione è ritardata e il tempo di latenza tra il contatto con l’allergene e la comparsa dei sintomi varia da persona a persona e può avvenire tra le 48 e le 72 ore dopo il contatto.
La pianta del caffè appartiene al genere Coffea e comprende molte specie: le più conosciute sono arabica e robusta (coffea canephora). Appartiene alla famiglia delle Rubiacee alla quale appartiene anche la Robbia dei tintori (Rubia tinctorum) dalle cui radici si ricava una sostanza colorante rossa: l’alizarina. Arabica (Coffea arabica) E’ la specie usata per prima. E’ una pianta […]
Durante il medioevo la cura nelle comunità rurali era affidata alle curatrici che nelle diverse regioni assumono nomi diversi, ad esempio in Sardegna erano le Janas e a quel tempo erano in pochi a potersi permettere un medico.
Yoga: moda degli anni zero, impennata negli anni dieci. Un termine parte della nostra cultura, usato, abusato. Una splendida manifestazione di ciò che il corpo umano è in grado di compiere. Posizioni sulla testa, sulle mani, su poche dita, spaccate, contorsionismi. Promesse di fisici rimodellati, più elastici e prestanti. Rischiamo di chiamare Yoga quello che […]
L’aconito cresce nei luoghi umidi, nei boschi delle nostre Alpi ed è facilmente riconoscibile per i suoi fiori, solitamente porpora o blu intenso o violetti. Presenta un alto fusto di circa un metro di altezza e fiorisce da giugno ad agosto. I suoi fiori si presentano in grappoli terminali, a forma di calice e sono coltivati per aggiungere colore ai giardini a bosco.
Avrai notato che in commercio ci sono tanti diversi tipi di magnesio, non parlo solo dei nomi commerciali, ma dei sali di magnesio diversi. Più di una volta ti sarà stato consigliato un tipo rispetto ad un altro. In questo articolo indagheremo le differenze e vedremo qual è il migliore per te! A cosa serve […]